Castagnole fritte morbide con ricotta: chiamate anche zeppole, hanno diversi nomi a seconda della zona sono dolcetti fritti tipici del periodo di Carnevale. La ricetta originale non prevede l’uso della ricotta, ma l’aggiunta di ricotta (di pecora o vaccina) le rende particolarmente morbide ed io le preferisco realizzate in questo modo. La ricotta non è una farcitura , ma viene incorporata all’impasto per renderle ancora più soffici . Possono essere ricoperte con lo zucchero semolato, con quello a velo oppure con cacao in polvere. Scegliete voi come le preferite
Ingredienti per circa 120 castagnole:
300 gr di farina (io uso le farine già preparate)
140 gr di ricotta
50 gr di zucchero
50 gr di latte
2 uova grandi
2 cucchiaini di lievito per dolci Paneangeli
1 cucchiaio di limoncello
1 pizzico di sale
olio di semi di arachide per friggere
scorza grattugiata di un limone
Preparazione:
Mettere la ricotta e lo zucchero in una terrina, girate per far amalgamare aggiungete poi le uova, sbattendole leggermente con una forchetta oppure una frusta
Aggiungere di seguito la scorza grattugiata del limone, il limoncello e il pizzico di sale, girare il tutto ed aggiungere farina e lievito,
Mescolare con un cucchiaio, l’impasto a questo punto sarà tutto sbriciolato, aggiungere poco alla volta il latte ed impastate ancora col cucchiaio, l’impasto man mano acquisterà una consistenza leggermente appiccicosa, versatelo sulla spianatoia infarinata ed impastare con le mani per pochi istanti fino ad ottenere una palla liscia, aggiungere poca farina altrimenti le castagnole diventeranno troppo dure, coprite con un panno da cucina e lasciare riposare per mezz’ora.
A questo punto tagliate un pezzo d’impasto alla volta e formate dei cilindri di pasta, tagliateli a tocchetti un po’ più grossi degli gnocchi, infarinate le mani e formate delle palline, le dimensioni giuste sono come delle piccole castagne (da qui il nome). Adagiate le castagnole su un vassoio leggermente infarinato
Friggetene poche alla volta in abbondante olio caldo, attenzione alla temperatura dell’olio che non deve essere eccessivamente calda, per capire la temperatura giusta utilizzate uno stuzzicadenti di legno, quando, mettendo la punta nell’olio comincerà a sfrigolare, quello sarà il momento giusto per friggere le castagnole; cercate di lasciare la temepratura dell’olio costante.
(ho scoperto un trucchetto per la frittura, molto semplice : per dare una cottura e un colore uniforme mettete poche castagnole nel pentolino e con un cucchiaio girate lentamente al centro del pentolino (come per girare lo zucchero nel caffè) si creerà un vortice, le castagnole gireranno in ogni verso e la cottura sarà uniforme.)
Appena il colore sarà un bel dorato intenso scolare con una schiumarola le castagnole, adagiarle su un piatto ricoperto con carta assorbente non lasciatele raffreddare troppo ed aggiungete lo zucchero semolato, oppure lo zucchero a velo che invece aderisce più facilmente anche sulle castagnole un po’ più fredde. Ed ecco pronte le vostre castagnole morbide con la ricotta.
Buon appetito e buon Carnevale
wowwww! devono essere buonissime. io le ho fatte sempre senza ricotta.. proverò la tua ricetta. Ciao Mi, buon carnevale! 🙂
Ti sono venute bellissime! Tutte belle tondette! Perfette direi!
l’importante è che siano buone!
Vero! Ma l’occhio vuole la sua parte! 🙂
mamma mia che bontà 😀
Notte Barbara 😉
anche con la crema al posto della ricotta secondo me son buoni
quelle le acquisto dal mio fornaio…son cotte al forno e sono ottime 😉
en bon da bestia 🙂
sera fratello 😉
Che delizia… Ciao Mi 🙂
ciao Marghian, buona domenica sera 🙂
Caspiterina! Mi… ci tenti con le tue ricette…Grazie! ci proverò…
siamo a carnevale……poi però dovrò davvero decidermi a mettermi a dieta 😉
Ogni tanto uno strappo alla regola fa bene!
per me la dieta viene sempre domani buona serata 🙂
praticamente ci prendi per la gola….. 🙂
(gnam-gnam)
un pò di dolcezza non fa mai male 🙂
buon Carnevale cara amica
anche a te dolcissima ♡