Salutiamo insieme questo nuovo anno che invecchia la nostra amicizia senza invecchiare il nostro cuore.
Victor Hugo

TRADIZIONI E CURIOSITA’ DEL MESE DI GENNAIO
Primo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, deve il suo nome al dio romano Giano (Ianuarius), divinità posta alle porte e in prossimità dei ponti e quindi simbolicamente a rappresentare ogni forma di passaggio (anche al nuovo anno). Nel calendario romano più antico questo mese non esisteva, in quanto i Romani consideravano l’inverno un periodo senza mesi. Fu Numa Pompilio ad aggiungerlo al calendario rendendo l’anno uguale a quello solare.
Si tratta di un mese interamente invernale: Gennaio – mese del gelo – veniva storicamente chiamato nel nord Europa “mese del ghiaccio“. Il lungo Gennaio si conclude con i cosiddetti giorni della merla che vengono considerati i giorni più freddi dell’inverno. Il nome, secondo una comune leggenda, deriverebbe dal fatto che una merla, in origine bianca, per ripararsi dal gran freddo di quei giorni si rifugiò dentro un camino dal quale emerse il primo febbraio tutta nera a causa della fuliggine.
Un tempo il mese di Gennaio era dedicato ai lavori manuali di costruzione e riparazione di attrezzi agricoli o alla realizzazione di utensili necessari per la vita domestica quotidiana come cesti, ciotole in legno, zoccoli, mestoli. Il legno, di varie essenze, era la materia prima per gran parte di questi utensili. La vita in questo periodo, se l’annata agraria non era stata buona, poteva essere grama, non offrendo la campagna nessun frutto. In questa stagione ci venivano un tempo offerte dalla natura solo poche verdure fresche come verze, radicchi, cavoli, mentre tra la frutta, tutta raccolta nei mesi precedenti potevamo trovare mele, pere, noci, castagne, nespole e poco altro. Oggi che nulla ci è più precluso e possiamo trovare sui banchi dei supermercati qualsiasi merce dovremmo riflettere sul nostro passato e tornare a essere parchi anche negli acquisti scegliendo solo frutta locale con un’ unica concessione fatta agli agrumi purché del nostro meridione.
Mirna grazie , benissimo cominciamo da gennaio e che sia buono 🐞❣️
Auguriamocelo 🍀🐞