La pasta fredda è una ricetta estremamente semplice da preparare, visto che si tratta di un’insalata di pasta arricchita con ingredienti saporiti e personalizzata a proprio piacimento.
Per questo motivo la pasta fredda è il piatto ideale dell’estate. Potete prepararlo in anticipo e portarlo con voi in gite fuori porta per pranzi al sacco rapidi e saporiti, servirlo come antipasto nelle cene estive al mare o in montagna. Insomma, un piatto dalle mille possibilità di utilizzo.

Ingredienti
- Mozzarelline
- 320 g di pasta tipo farfalle
- 100 g di pomodorini pachino
Per il pesto:
- 50 g di basilico
- 1 pizzico di sale
- 1 spicchio d’aglio
- 15 g di pinoli
- 70 g di parmigiano
- 40 g di pecorino romano
- 100 ml di olio extravergine di oliva
Preparazione
La prima cosa da fare per preparare un’ottima pasta fredda è cuocere la pasta. Cuocete le farfalle in abbondante acqua salata, scolatele al dente e mettetele sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura. Fatele raffreddare in un piatto aggiungendo un cucchiaio d’olio extravergine di oliva per evitare che diventino collose.
Tagliate i pomodorini a spicchi, mettete le mozzarelline in un colino per eliminare il siero in eccesso
Prendete un recipiente e frullate con un frullatore a immersione l’aglio, il basilico, l’olio, i pinoli, il formaggio grattugiato e il pecorino, fino a che avrete ottenuto un condimento omogeneo.
Condite ora le farfalle con il pesto così ottenuto, i pomodorini e le mozzarelline e servite la pasta fredda con foglie di basilico fresco. Potete aromatizzare il tutto con una spolverizzata di origano oppure con i capperi o olive tagliate a rondelle

Ottima ricetta!
Rappresenta l’estate, gli ingredienti sono genuini e gustosi.
GRAZIE Mi!
Senti il controsenso: a me piace la pasta fredda… ma la mangio solo dopo averla scaldata.
Nel senso che mi piacciono gli ingredienti, mi piace la preparazione, mi piace il sapore.. ma a me non piacciono i cibi freddi, per cui prima di mangiarla la passo al microonde.
Che strano, anche a me non piace fredda appena tolta dal frigo, per cui la tolgo sempre una mezz’oretta prima di mangiarla, ma mai pensato di passarla nel microonde 😉