Le chiamano frappe in Emilia Romagna e persino bugie, cenci o galani: le chiacchiere sono uno dei dolci più antichi della tradizione culinaria del carnevale italiano e insieme alle sfiziose frittelle da tempo immemorabile coronano le allegre tavole di questi giorni di festa alla fine dell’inverno.

Per evitare di rendere le chiacchiere più sostanziose di quanto già non siano e ridurre il loro apporto calorico, potete seguire un metodo facilissimo: sostituite la frittura alla cottura nel forno
Eccovi allora la ricetta per preparare le chiacchiere di Carnevale in maniera dietetica:
250 gr di farina
2 uova
15 gr di burro
30 gr di zucchero
un cucchiaino di strega o grappa
una bustina di vaniglia
un cuchiaino non colmo di lievito per dolci
un pizzico di sale
zucchero a velo per guarnire
PREPARAZIONE
Disponete la farina a fontana e versate nel centro gli altri ingredienti, fatta eccezione per lo zucchero a velo. Impastate fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica e poi lasciate riposare in frigorifero per un’ora circa.
Trascorso il tempo necessario, iniziate a stendere una sfoglia di pochi millimetri: potrete ricavarne dei rettangoli grazie all’apposita rondella. Non dimenticate di effettuare tre tagli paralleli nel mezzo di ciascun rettangolo, con la rondella.
Accendete il forno a 180 gradi e infornare le chiacchiere appena preparate per 10-15 minuti, rigirandole ogni tanto.
Dopo aver sfornato le chiacchiere, mettetele in un vassoio cospargendole di zucchero a velo: buon appetito!
