la mia cucina....

CROSTINI DI POLENTA CON COTECHINO E LENTICCHIE

Crostini di polenta con cotechino e lenticchie

crostini di polenta con cotechino e lenticchie sono perfetti per un buffet, un aperitivo ma anche per riutilizzare gli avanzi, io li ho scoperti per riutilizzare la polenta che me ne avanza sempre

Per i crostini

polenta 250 g di farina per polenta istantanea
acqua 1 litro d’ acqua
sale q.b. sale
olio 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
lenticchie Per cotechino e lenticchie :
lenticchie 125 g di lenticchie medie decurticate (che non richiedono ammollo) oppure quelle già cotte in scatola
cotechino 1 cotechino precotto
passata di pomodoro 150 ml di passata di pomodoro
paprika un cucchiaino di paprica dolce
aglio un piccolo spicchio d’ aglio
olio q.b. olio extra vergine di oliva
sale q.b. sale
rosmarino q.b. rosmarino

Preparazione

In una pentola versate dell’olio, fate imbiondire l’aglio sbucciato e aggiungete poi la paprica 
Versate la passata di pomodoro, cuocete a fuoco moderato per 2-3 minuti
Nel frattempo sbollentate le lenticchie per qualche minuto o in alternativa immergetele in acqua fredda, in modo da eliminare eventuali impurità.

Scolate le lenticchie e unitele al condimento, insieme a un bicchiere di acqua calda 
Continuate a cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti (controllare per sicurezza il tempo indicato sulla confezione), controllando la consistenza delle lenticchie di tanto in tanto e aggiungendo se necessario dell’acqua calda. Regolate di sale

Portate a ebollizione una pentola  con dell’acqua, immergetevi il cotechino senza toglierlo dalla sua confezione argentata e cuocetelo per 20 minuti dalla ripresa del bollore 
Scolatelo, tiratelo via dall’involucro facendo attenzione a non bruciarsi e tagliatelo a fette di circa 1 cm.

Portate l’acqua a bollore, aggiungete il sale e l’olio, quindi versate la farina  e mescolate subito con una frusta a mano per non formare grumi.
Cuocete la polenta mescolando continuamente a fuoco basso fino a quando non si sarà addensata
, ci vorranno circa 5 minuti.

Versatela subito su una teglia rivestita di carta da forno 
Livellatela bene dando uno spessore di circa 1 cm . Coprite con pellicola e fate rassodare.

Ritagliate i crostini utilizzando un coppapasta circolare di 7-8 cm di diametro  o se non ce l’avete usate un bicchiere
Ritagliate tutta la superficie utile della polenta fredda 

Grigliate le fettine di polenta 
Quando saranno leggermente dorate da entrambi i lati, saranno pronte per essere condite

 Adagiate sopra ad ogni crostino di polenta una fetta di cotechino e delle lenticchie.

I crostini vanno serviti caldi per assaporare al meglio i sapori

Zia Nutella all'Appello!! – NUNZY CONTI