

Le belle parole dei saggi e dei poeti di tutto il mondo mi aiutano spesso a dire quello che non so esprimere
Perché proprio il 25 novembre? Pochi sanno perché nel 1999 l’Onu scelse di istituire proprio in quella data la Giornata internazionale contro la violenza alle donne. Io stesso ne ero all’oscuro fino a un paio di anni fa e invece credo che saperlo possa arricchire la riflessione su una mostruosità con cui conviviamo dalla notte dei tempi e che è davvero ora di spazzare via.
Il perché del 25 novembre va cercato nel 1960. Quel giorno di quell’anno, a Santo Domingo, le tre sorelle Mirabal stavano andando a visitare in carcere due dei loro mariti, detenuti politici per la loro opposizione alla spietata dittatura che schiacciava il Paese. Non arrivarono mai a destinazione, perché squadracce legate ai servizi segreti del regime le bloccarono lungo la strada e le uccisero, dopo averle stuprate.
Credo che dietro questo episodio ci sia più di un insegnamento da trarre. Qui in Italia, quando parliamo di violenza alle donne, la mente corre ai femminicidi compiuti in ambito domestico oppure all’ex partner che impazzisce perché è “accecato dalla gelosia”. È una visione molto riduttiva di qualcosa che invece è molto più vasto e complesso. E che è ancestrale e socio-culturale al tempo stesso.
L’omicidio delle sorelle Mirabal fu essenzialmente un assassinio politico. Furono ammazzate perché erano attiviste impegnate contro il regime. Eppure le modalità in cui furono massacrate ci dice molto sulla radice comune di tutte le violenze alle donne.
Ha un’importanza relativa il contesto in cui da sempre una metà degli esseri umani infierisce sull’altra metà. Il vero e immenso problema è il modo in cui l’essenza femminile viene percepita da noi maschi. Un modo che tende a essere brutale, basato sulle categorie del possesso e della superiorità del presunto sesso forte sul presunto sesso debole, seguendo sempre schemi imperniati sulla dominazione fisica-sessuale. Da questo punto di vista, sono identici lo stupro di guerra o quello di chi non accetta di perdere il controllo della moglie, della compagna o dell’ex coniuge o dell’ex fidanzata perché le considera oggetti di cui disporre.
Io credo che il vero nodo da sciogliere non sia la ricerca del perché scatti la violenza su una singola donna in un singolo caso, ma del perché la violenza, in forme più eclatanti o più sottili, sia al centro delle relazioni tra uomini e donne. Finché non lo capiremo e non riusciremo a cambiare quegli schemi, sia dentro le nostre teste sia nella società, non ne usciremo mai.
fonte web
Relief
Paola Pioletti
Keep Calm & Drink Coffee
Drink the fuel!
I love food more than people.
Nosce te Ipsum (Socrate)
Meglio prendere la vita quotidiana con filosofia... e con umorismo: un sorriso può alleggerire una giornata, qualsiasi sia il modo in cui è cominciata!
Varie ed eventuali, ecc...
ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα ♥ Diciassettesimo anno ♥
Il Blog più agrodolce della storia del web.
"E come un sussurro tra le messi, ha inizio il giorno estivo"
Trovate tutorial e suggerimenti per creare con le vostre mani. Tutto sullo Scrapbooking.
Viaggio alla scoperta delle canzoni
Riflessioni, immagini e parole
musica & musica
la condivisione del dolore è un dono di amore da parte di chi lo fa e di chi lo riceve