Quando la terra
è calda e matura,
quando la sera
si cerca frescura,
quando la valle
è piena d’oro
e le cicale
gridano in coro,
quando le gole
sono assetate
questa è l’estate
(Roberto Piumini)
Le belle parole dei saggi e dei poeti di tutto il mondo mi aiutano spesso a dire quello che non so esprimere
Quando la terra
è calda e matura,
quando la sera
si cerca frescura,
quando la valle
è piena d’oro
e le cicale
gridano in coro,
quando le gole
sono assetate
questa è l’estate
(Roberto Piumini)
Il caffé espresso nasce a Torino nel 1884 grazie all’invenzione brevettata della macchina per espresso di Angelo Moriondo nel 16 maggio 1884. Nel 1901 la macchina viene implementata dal tecnico milanese Luigi Bezzera. Nel 1905 Desiderio Pavoni acquista il brevetto e fonda l’omonima ditta in Via Parini a Milano.
Negli anni l’espresso è diventato popolare nel resto d’Italia e del mondo, e affermandosi come una delle eccellenze gastronomiche italiane.
Grazie alla macchina per l’espresso da bar, ma anche alla moka, si raggiunge una temperatura superiore ai 100 gradi centigradi (120 – 130 gradi), temperatura ideale per ottenere il meglio dell’aroma dalla polvere di caffé. È persino possibile, se non probabile, che persino il nome espresso derivi da questo procedimento, ovvero dall’extra-pressione che ne fanno un caffé unico al mondo.
Relief
Paola Pioletti
Keep Calm & Drink Coffee
Drink the fuel!
I love food more than people.
Nosce te Ipsum (Socrate)
Meglio prendere la vita quotidiana con filosofia... e con umorismo: un sorriso può alleggerire una giornata, qualsiasi sia il modo in cui è cominciata!
Varie ed eventuali, ecc...
ตαɾcօ ѵαssҽllí's ճlօց բɾօต 2⃣0⃣0⃣6⃣ – թօաҽɾҽժ ճվ sαճíղα ♥ Diciassettesimo anno ♥
Il Blog più agrodolce della storia del web.
"E come un sussurro tra le messi, ha inizio il giorno estivo"
Trovate tutorial e suggerimenti per creare con le vostre mani. Tutto sullo Scrapbooking.
Viaggio alla scoperta delle canzoni
Riflessioni, immagini e parole
musica & musica
la condivisione del dolore è un dono di amore da parte di chi lo fa e di chi lo riceve