curiosità · ricorrenze

LA NOTTE IN CUI GLI ANIMALI ‘PARLANO’

 

Il 17 gennaio ricorre la festa di Sant’Antonio Abate. Secondo la tradizione e sulla base di antiche leggende, durante la notte di Sant’Antonio Abate agli animali è data la facoltà di parlare.

Sant’Antonio Abate, egiziano di nascita e morto nel deserto della Tebaide il 17 gennaio del 357, è considerato un Santo protettore degli animali domestici che di solito viene raffigurato con accanto un maialino che reca al collo una campanella. Questa particolare festa, oltre a ricordare gli animali e la vita del Santo, scandisce anche il tempo tra le semine e i raccolti in agricoltura.

A volte i festeggiamenti comprendono una benedizione degli animali in occasione delle celebrazioni in onore del Santo. La benedizione degli animali, in particolare dei maiali, come da iconografia del Santo, ha origine medievale.

In alcune zone d’Italia la sera del 17 gennaio si accendono dei falò che simboleggiano la volontà di abbandonare tutto ciò che appartiene ai mesi passati e di rinnovarsi a partire dal primo mese del nuovo anno.

I fuochi purificatori possono essere accompagnati da processioni e celebrazioni, soprattutto nelle località d’Italia particolarmente legate alla figura di Sant’Antonio Abate la cui festa, ad esempio, è molto popolare in Abruzzo, dove si svolgono processioni in costumi ottocenteschi.

Sant’Antonio Abate in Sardegna è chiamato e venerato come ‘Sant’Antoni de su fogu’, cioè Sant’Antonio del fuoco. Si narra infatti che fu lui a rubare dall’inferno il fuoco e a portarlo sulla terra per donarlo agli uomini. In Sardegna, nelle località che festeggiano il Santo, si accendono dei falò e si prepara un dolce tipico, il pan’e saba. In Toscana, a Grosseto, anche quest’anno si festeggia Sant’Antonio Abate in tante realtà parrocchiali.

I falò rievocano il miracolo che Sant’Antonio avrebbe compiuto secoli fa mettendo in fuga gli invasori stranieri e trasformando le querce in grandi torce.

Secondo la leggenda, la notte del 17 gennaio gli animali avranno facoltà di parola. Se solo fosse vero, chissà quali frasi ci rivolgerebbero e cosa ci racconterebbero delle loro vite. In passato, durante la notte degli animali parlanti, i contadini si tenevano lontani dalle stalle, perché udire gli animali conversare era segno di cattivo auspicio.

Da noi nelle varie parrocchie distribuiscono polenta e salsiccia……non ho mai capito bene che significhi…e si distribuisce il pane benedetto per gli animali…

Come si festeggia Sant’Antonio Abate nella vostra città o regione?

(www.greenme.it)

Tag

Premio Tag Blog.

premiodardo

Premio Dardos.

Ringrazio per avermi assegnato questo riconoscimento 

Il Premio Dardos venne assegnato per la prima volta nel 2008 dallo scrittore spagnoloAlberto Zambade a 15 blog da lui selezionati. Da allora questo premio si sta diffondendo in tutto il mondo e rappresenta un riconoscimento ad ogni blogger per il proprio impegno a trasmettere valori culturali, etici, letterari e personali.Una volta ricevuto il Premio, bisogna seguire le seguenti regole:

Mostrare l’immagine del premio
Ringraziare chi ti ha nominato
Nominare 15 bloggers
avvisarli tramite messaggio.

Io nomino questi 15 blog perchè ritengo che  trasmettono ottimi valori 

patriziaphoto.wordpress.com

Fotogrammi e Pentagrammi

Le ricette di Laura.

LeggimiScrivimi il Blog di Tricoli Sara

sarde e finocchietto

Grembiule da cucina

 

immacucina

Dolce & Salato Senza Glutine

NON METTERMI PRESSIONE

MARGHIAN

Miss Brownies

infuso di riso

Anna My World Of Makeup

My Life

VIAGGIO VERSO CIELI LIMPIDI, la vita è bella comunque e a p