Un’altra leggenda sull’epifania
La storia della Festa della Befana ha origini pagane e potrebbe risalire ai tempi dei romani.
Si narra che dopo la dodicesima notte dopo il Solstizio d’Inverno si celebrava la morte e rinascita della Natura attraverso una figura pagana di Madre Natura.
Madre Natura appariva come una vecchia stanca che vagava nei cieli dopo aver esaurito le sue energie durante l’anno precedente, era consumata e cadente ecco perchè viene descritta povera e vestita di stracci….nelle antiche tradizioni si diceva che una figura femminile volasse sopra i campi appena seminati per propiziare la fertilità ed i raccolti…la Befana era una vecchia che doveva essere bruciata come un ramo secco dalle cui ceneri poteva rinascere la nuova e più rigogliosa Natura.
In molte regioni italiane la Befana e’ chiamata la vecchia e si celebra con il rito contadino dei falò propiziatori o riti sacrificali o cortei con pentoloni, campanacci per scacciare gli spiriti maligni (tradizione che si tramanda ..)
Le tradizioni sono la storia e la forza di un popolo